Il corso pratico di Gestione Emergenze e Avaria Motore, realizzato dalla Lega Navale Italiana Sezione di Milano in collaborazione con la Società NTS e rivolto a tutti gli Istruttori e Soci LNI Milano che intendano acquisire la manualità e la sicurezza operativa essenziale per poter tranquillamente intervenire in situazioni di emergenza e avaria del motore Diesel entrobordo.
Partecipanti e quote: quota Socio LNI-Mi 100€ , quota Istruttori LNI-Mi 60€. Il corso avrà luogo solo con il numero minimo di 10 partecipanti e sarà confermato due settimane prima della data prevista.
Modalità di iscrizione: contattare la segreteria della Sezione - tel. 0258314058 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Durata: una giornata ore 9:30-18:00 (pranzo escluso, costo a carico del partecipante 15€).
Attestato: la LNI-Mi rilascerà al partecipante un attestato di partecipazione firmato dal docente.
Annullamento: Il corso avrà luogo solo con il numero minimo di 10 partecipanti, sarà a discrezione di LNI-Mi effettuarlo anche con un numero inferiore di iscritti e potrà essere annullato da LNI-Mi entro due settimane dalla data corso senza penale se non il rimborso della quota iscrizione. Il Socio o Istruttore in caso di rinuncia, per avere diritto al rimborso della quota versata, dovrà informare la Sezione entro e non oltre tre settimane prima dell’inizio del corso.
Iscrivendoti ai Corsi della Lega Navale Italiana, Sez. di Milano, sostieni il “Centro Nautico Bianchi Albrici” per la formazione nautica di atleti con disabilità motorie.
- La base nautica della LNI Milano a Dervio, sull’alto lago di Como, è sede del “Centro Nautico Bianchi Albrici”, dedicato alla formazione nautica di atleti con disabilità motorie. Le iniziative di base vengono svolte anche presso la base nautica milanese dell’Idroscalo.
- Le attività del Centro, voluto e supportato dalla famiglia Bianchi Albrici in nome di Pier Carlo, appassionato e regatante, permette di accrescere sempre più la cultura delle pari opportunità sociali, oltre gli aspetti meramente tecnici.
- Per i corsi si utilizzano imbarcazioni delle classi Martin16 e 2.4mR che consentono grandi prestazioni, garantiscono la navigazione in tutta sicurezza, perché non possono affondare o rovesciarsi, e permettono di far competere ad armi pari disabili e non disabili durante le regate.
- Inoltre, nelle basi di Dervio e dell’Idroscalo si organizzano uscite e corsi specifici per persone con disabilità intellettive o per persone affette da patologie specifiche.
Dalla passione di famiglia al giro del mondo: Laura E Fabio Vacirca salpano con Tipota
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Siamo una grande famiglia con la passione per il mare e la navigazione di ogni tipo. Ai nostri soci offriamo moltissime attività: corsi estivi di iniziazione, cultura nautica, agonistica vela-canoa per i bambini e ragazzi e patente nautica.
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione