MARTEDÌ E GIOVEDÌ
DALLE 20.30 ALLE 22.30
Incontro BASE: € 170
Corso completo incontro BASE + Perfezionamento: € 200
Scrivi per iscrizioni a:
Segreteria LNI Milano
Viale Cassala 34 - Milano (MM2 Romolo)
Tel. 02-58314058
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AVVERTENZA:
Le credenziali per collegarsi ad ogni singola sessione (diverse ogni volta), saranno inviate via mail nella giornata stessa dall’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; si suggerisce per comodità – a chi non usa già la piattaforma Zoom – di scaricarla in anticipo sul proprio desktop, in modo da poter accedere semplicemente con ID e password ricevuti.
Guarda QUI il video della presentazione del corso.
La propria navigazione può essere di una sola giornata o di un fine settimana, oppure può svolgersi in un periodo lungo, su un tragitto ampio e magari impegnativo, con un equipaggio esperto oppure no.
Sempre abbiamo bisogno di muoverci in sicurezza, tanto più in questi tempi in cui il cambiamento del clima ci presenta fenomeni che fino a pochi anni fa erano eccezionali e sporadici, ma ora non lo sono più.
Sempre abbiamo bisogno di sapere a che condizioni andremo incontro, in modo da poter scegliere: parto, aspetto, dove mi fermo, posso dormire in rada oppure no …
Per ottenere questo scopo senza fidarsi a occhi chiusi della prima app che capita, è necessario:
- acquisire le basi teoriche che permettono di capire i principali fenomeni meteo, locali e generali;
- acquisire un metodo per la raccolta e la lettura dei dati;
- esplorare con la propria “lente di osservazione” il mondo del web, imparando a conoscerne linguaggi e simboli e imparando a riconoscere le fonti più affidabili.
La prima parte del corso (4 incontri di due ore ciascuno):
ha lo scopo di fornire gli strumenti fondamentali, le competenze teoriche necessarie per districarsi nel panorama di informazioni e previsioni meteo-marine, sapendo scegliere le fonti più affidabili.
Comprende, oltre ai contributi teorici, anche esercitazioni pratiche di lettura e interpretazione di dati e carte meteo, con collegamenti online per acquisire e confrontare le informazioni più aggiornate.
I due incontri di Perfezionamento (facoltativi):
sono focalizzati sulla realizzazione di un routing per navigazioni di medio-lungo periodo con un
esercizio guidato, attraverso un monitoraggio ragionato dell’evoluzione dei fenomeni, coordinato con l’esame di piattaforme digitali di navigazione.
Comprendono un approfondimento sui principali modelli matematici per le previsioni meteo-marine e su alcuni dei software attualmente disponibili.
Dalla passione di famiglia al giro del mondo: Laura E Fabio Vacirca salpano con Tipota
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Siamo una grande famiglia con la passione per il mare e la navigazione di ogni tipo. Ai nostri soci offriamo moltissime attività: corsi estivi di iniziazione, cultura nautica, agonistica vela-canoa per i bambini e ragazzi e patente nautica.
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione