Data | Titolo |
---|---|
18 ottobre |
IN BARCA A VELA DA LE HAVRE A STOCCOLMA. DA UN MARE ALL'ALTRO TRA CANALI E ISOLE SOTTO UNA LUCE DIVERSA Questa è la navigazione intrapresa da Christiane Vaugeois durante le stagioni estive 2016/17 insieme a diversi co-navigatori/trici* a bordo di un Oceanis 281. La scelta di una barca con un pescaggio ridotto (1,20m) non è stata casuale. Infatti nella prima parte del viaggio si trattava di affrontare notevoli dislivelli di marea nella Manica, nel Mare del Nord nonché i canali olandesi. Una esperienza di navigazione caratterizzata da molteplici sfaccettature: 5 metri di saliscendi nei porti nel giro di sei ore, sprint di 10 nodi trascinati dalla corrente; le prime foche; la luce che cambia… E poi tra mulini a vento, ponti levatoi, chiuse con zoccoli e forme di formaggio Gouda, si viaggia in mezzo a vele storiche… Infine arrivare in un mare che ti costringe a cambiare logica: bassi fondali mobili e correnti insidiose. Il mare del Nord tedesco. Si prosegue per 90 km in mezzo a cargo e navi da crociera gigantesche nel Nord-Ostsee- Kanal per sfociare nel mar Baltico verso isole di foche, luce magica, giornate che non finiscono mai… Oltre agli aspetti particolari delle singole tappe, i mari e i paesi, verranno illustrati il materiale principale nonché gli strumenti per la navigazione usati a bordo. *Traudel Sattler, Alberto Sgarbezzini, Jocelyne Sanders, Eleonora Baggiani e Philippe Gueroult Relatori: Christiane Vaugeois e Alberto Sgarbezzini. |
21 giugno |
CRISTOFORO COLOMBO E I "FONDAMENTI NATURALI" DEL SUO PRIMO VIAGGIO Nelle sue Historie Fernando Colombo individua i "fondamenti naturali", ossia le ipotesi geografiche, che mossero il padre al suo primo, storico viaggio. Si tratta della visione complessiva che l'Ammiraglio aveva della forma, grandezza e distribuzione fra emerso e mare della Terra. Il tema della conversazione sarà la recensione delle fonti colombiane, a partire dall'antichità postclassica fino alla geodesia di età abbaside. |
17 maggio |
"50 ANNI DI FIREBALL" UNA DERIVA FUORI DAL CORO Una serata alla scoperta di una barca storica e un pò particolare, che nonostante l'età continua ad avere un grande seguito in Italia e nel mondo. |
19 Aprile |
L'IMPRESA DEL CELEUSTA: TRAVERSATA DELL'OCEANO PACIFICO IN GOMMONE A VELA Protanista della serata sarà la grande impresa nautica di Mario Valli, Sergio Croci e Vittorio Macioci, che compirono la traversata del Pacifico di 4.400 miglia, dal Perù alla Polinesia, a bordo del Celeusta, un gommone di 6 metri armato a vela. Nel 2017, in occasione del 120° anniversario di fondazione della LNI, che al tempo patrocinò l’impresa, è stato pubblicato il racconto della navigazione oceanica - Il Celeusta, sotto la coda dello scorpione - scritto da Mario Valli. Giannetto Valli, cugino di Mario Valli skipper del Celeusta, che ha ritrovato la relazione e raccolto il materiale, ci racconterà l’iter della grande impresa: ideazione, organizzazione, navigazione e compimento. |
15 Marzo |
COME NASCE UNA NUOVA BARCA AL CANTIERE DEL PARDO: IL PROGETTO DEL GRAND SOLEIL 48 PERFORMANCE Idea, progetto, costruzione: come la visione di un cantiere entra nella matita del progettista. Da dove si comincia nel progettare una nuova imbarcazione? Relatori: Marco Lostuzzi (progettista), Gigi Servidati (sales manager), Veronica Bottasini (marketing manager) |
22 Febbraio |
MINI TRANSAT 2017 La storica regata Atlantica che si svolge ogni due anni, in solitario su imbarcazioni della lunghezza di sei metri e mezzo, raccontata da chi l'ha vissuta: Ambrogio Beccaria e Andrea Pendibene, intervistati da Andrea Caracci. Ambrogio Beccaria Andrea Pendibene I due velisti sono stati intervistati da Andrea Caracci, che vanta vanta tra gli altri titoli 30000 miglia di navigazione in solitario. |
15 Febbraio |
CARBONIO: non è una parola magica! Il relatore, il triestino Sergio Abrami progettista nautico con oltre 46 anni di esperienza nel settore, spaziando dal piccolo wind surf alle sovrastrutture di navi da crociera, descrive la storia e l'avvento delle fibre di carbonio nel campo della nautica da competizione ( sia vela che motore) e le recenti applicazioni nelle safety cell delle imbarcazioni offshore. Viene inoltre raccontato inoltre come questo materiale, per anni considerato strategico nel campo militare, sia divenuto un valido aiuto a salvare vite umane nel caso di incidenti ad altissime velocità sull'acqua. |
18 Gennaio |
Fanatic Wrecker, Storia di una bettolina e di un bombardiere della Seconda Guerra Mondiale Claudio Grazioli, Giovanni Paulli e Pasquale Semeraro raccontano le storie di due relitti risalenti alla Seconda Guerra Mondiale: una bettolina e un bombardiere. I Relatori: |
Dalla passione di famiglia al giro del mondo: Laura E Fabio Vacirca salpano con Tipota
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Siamo una grande famiglia con la passione per il mare e la navigazione di ogni tipo. Ai nostri soci offriamo moltissime attività: corsi estivi di iniziazione, cultura nautica, agonistica vela-canoa per i bambini e ragazzi e patente nautica.
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione