Il Corso di Navigazione Costiera rappresenta un primo approccio alla progettazione e realizzazione di una navigazione costiera. Oltre a navigare a vela e/o motore, si focalizza sulle tematiche relative al pilotaggio sotto costa e nei porti, ai criteri per eseguire atterraggi sicuri, alla di scelta del sito di ancoraggi, anche in luoghi dove non si è mai stati prima. Il corso propone attività di immediata applicazione pratica alla navigazione.
E' prevista la navigazione anche in orari notturni,condizioni meteo permettendo.
Prossime date da definirsi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• a chi ha già maturato una discreta esperienza di manovra a vela su cabinati
• a chi è in procinto di partecipare al corso di patente nautica
• a chi è in procinto di diventare armatore di un cabinato o comunque di assumere il comando di un’imbarcazione
• aver compiuto i 18 anni di età ed essere idonei alla pratica sportiva non agonistica (*)
• essere Soci della LNI Milano
• essere in possesso di conoscenze veliche e di navigazione equivalenti a quelle del corso Skipper e dei fondamenti della navigazione piana
(*)è richiesto un certificato medico che attesti l'idoneità alla pratica sportiva non agonistica
Il corso si svolge sulla base di alcune giornate di navigazione (minimo 2 gg.) sulle nostre imbarcazioni maggiori, Grand Soleil 40 o simili, ormeggiate nel Marina del Fezzano (SP).
• la quota di partecipazione singola è di 300,00€
• la quota NON comprende la quota di associazione alla LNI Milano
• la quota NON comprende le spese di cassa comune (gasolio, cambusa, eventuali ormeggi in porti diversi da quello di consueto ormeggio) e le spese di trasporto da/verso il porto d’imbarco.
• l’Istruttore non partecipa alle spese di cassa comune.
Il corso si svolge principalmente sulla pratica della navigazione continuativa e programmata secondo mete prefissate; variazioni sul programma potranno intervenire a seguito di condizioni meteo marine particolari.
- raccolta di informazioni meteo
- valutazioni delle condizioni in corso o previste e applicazione nella scelta dell’itinerario
- organizzazione della sicurezza
- informazioni dal portolano e dal libro dei fari
- riconoscimento della costa
- punto nave stimato/rilevato e check con GPS
- pilotaggio a vista della costa
- segnalamenti diurni e notturni (mede cardinali, ecc.)
- luci di navigazione, prevenzione abbordi e NIPAM
- ingresso in un porto non conosciuto (criteri generali).
- check generale dello stato della barca (sopra e sotto coperta) e riconoscimento anomalie
- soluzione ad anomalie (piccola manutenzione)
- pulizia e check finale all’ormeggio.
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria LNI Milano
Viale Cassala 34 - Milano (MM2 Romolo)
Tel. 02-58314058
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscrivendoti ai Corsi della Lega Navale Italiana, Sez. di Milano, sostieni il “Centro Nautico Bianchi Albrici” per la formazione nautica di atleti con disabilità motorie.
- La base nautica della LNI Milano a Dervio, sull’alto lago di Como, è sede del “Centro Nautico Bianchi Albrici”, dedicato alla formazione nautica di atleti con disabilità motorie. Le iniziative di base vengono svolte anche presso la base nautica milanese dell’Idroscalo.
- Le attività del Centro, voluto e supportato dalla famiglia Bianchi Albrici in nome di Pier Carlo, appassionato e regatante, permette di accrescere sempre più la cultura delle pari opportunità sociali, oltre gli aspetti meramente tecnici.
- Per i corsi si utilizzano imbarcazioni delle classi Martin16 e 2.4mR che consentono grandi prestazioni, garantiscono la navigazione in tutta sicurezza, perché non possono affondare o rovesciarsi, e permettono di far competere ad armi pari disabili e non disabili durante le regate.
- Inoltre, nelle basi di Dervio e dell’Idroscalo si organizzano uscite e corsi specifici per persone con disabilità intellettive o per persone affette da patologie specifiche.
Dalla passione di famiglia al giro del mondo: Laura E Fabio Vacirca salpano con Tipota
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Siamo una grande famiglia con la passione per il mare e la navigazione di ogni tipo. Ai nostri soci offriamo moltissime attività: corsi estivi di iniziazione, cultura nautica, agonistica vela-canoa per i bambini e ragazzi e patente nautica.
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione