Obiettivi
Il Corso è finalizzato alla programmazione e alla realizzazione di una navigazione “lunga” no-stop, in buona parte a grande distanza dalla costa. Verranno sviluppate ed affrontate le varie problematiche connesse per far fronte alle difficoltà insite in un tale tipo di navigazione, con scelte tecniche e di sicurezza adeguate ai vati tipi di situazioni contingenti (meteo, stato della barca, competenza dell’equipaggio, atterraggio ecc.).
Il corso è rivolto:
• a chi ha gia’ maturato una buona esperienza di manovra a vela su cabinati e una discreta esperienza di navigazione sotto costa
• a chi è in procinto di partecipare al corso di patente nautica
• a chi è in procinto di diventare armatore di un cabinato o comunque di assumere il comando di un’imbarcazione
• a chi si propone di partecipare a regate di altura su lunghe percorrenze.
Requisiti:
• aver compiuto i 18 anni di età ed essere di sana e robusta costituzione
• essere Soci della LNI Milano
• essere in possesso di conoscenze veliche e di navigazione equivalenti a quelle del corso Coastal Cruising.
Organizzazione del corso
Il corso si svolge sulla base di alcune giornate di navigazione (minimo 3 gg.) sulle nostre imbarcazioni maggiori, Grand Soleil 40, ormeggiate nel Marina del Fezzano (SP).
Condizioni di partecipazione:
• la quota di partecipazione singola è variabile in funzione del numero di giorni proposti e del periodo (da € 300,00 a € 410,00)
• la quota NON comprende la quota di associazione alla LNI Milano
• la quota NON comprende le spese di cassa comune (gasolio, cambusa, eventuali ormeggi in porti diversi da quello di consueto ormeggio) e le spese di trasporto da/verso il porto d’imbarco
• l’Istruttore non partecipa alle spese di cassa comune.
PROGRAMMA DIDATTICO
Il corso si svolge principalmente sulla pratica della navigazione continuativa e di lunga percorrenza; variazioni sul programma potranno intervenire a seguito di condizioni meteo marine particolari.
Programmazione della navigazione:
- raccolta di informazioni meteo dettagliate
- osservazione dello stato del mare e delle nuvole
- vestiario
- scelta della velatura con possibile utilizzo dell’intero corredo velico
- punto nave stimato e check con GPS
- riconoscimento delle segnalazioni notturne
- riconoscimento della rotta di collisione e azioni conseguenti
- organizzazione dei turni (valutazione delle competenze)
- organizzazione della cambusa con particolare riferimento ai quantitativi di acqua
- calcolo del rifornimento di gasolio utile
- riduzione della velatura (ripasso).
Utilizzo in sicurezza ed efficienza dell’imbarcazione:
- check generale dello stato della barca (sopra e sotto coperta) e riconoscimento anomalie
- analisi delle attrezzature di bordo per manutenzione in navigazione
- organizzazione della sicurezza (uso giubbotti, zattera, VHF, torce ecc.)
- pulizia e check finale all’ormeggio.
Dalla passione di famiglia al giro del mondo: Laura E Fabio Vacirca salpano con Tipota
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Siamo una grande famiglia con la passione per il mare e la navigazione di ogni tipo. Ai nostri soci offriamo moltissime attività: corsi estivi di iniziazione, cultura nautica, agonistica vela-canoa per i bambini e ragazzi e patente nautica.
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione