Le nostre conferenze, sempre tenute in presenza presso la nostra Sede a Milano, quest'anno sono rimaste in stand-by a causa delle disposizioni legate all'emergenza sanitaria. Ma non disperiamo, cerchiamo di riprogrammarle tutte per il 2021. Nel frattempo stiamo organizzando degli incontri via web, con alcuni Soci della nostra Sezione, molto SPECIALI!
Pronti ad immergerci in un nuovo entusiasmante racconto, il mondo di Perla Nera, che non troviamo solo nel famoso film dei pirati; "Perla nera" è testimone della voglia di navigare a vela nella sua essenza più pura, come ci racconterà Davide Chiarantini, il suo armatore, che solca in lungo e in largo il nostro Mar Tirreno ad ogni stagione in piena sicurezza. Ma la sua barca "Perla Nera" è un Meteor, la stessa barca con cui migliaia di appassionati regatano in Campionati agguerritissimi, disputando prove sportive di altissimo livello.
Il libro di Davide si intitola "Sei per Due La Vela Possibile" e si aggiunge ai racconti di gloriose piccole barche: protagonista un Meteor, una piccola "di serie"e di grande carattere, che rappresenta a tutto tondo la Vela "possibile" e accessibile a tutti, sia per la navigazione sicura che per la competizione ad alto livello. Con noi l'autore e velista Davide Chiarantini, campioni come Lorenzo Carloia e i rappresentanti Assometeor! Ci rivediamo appena sarà nuovamente possibile, buon vento!
Due punti di vista quindi: quello dell'andar per mare nel più totale rispetto per l'ambiente, e quello del divertimento puro, con fitti calendari di campionato di classe e Regate dove la competizione è assolutamente di prim'ordine, con migliaia di appassionati che si sono uniti in Associazione, il tutto senza bisogno di budget da America's Cup. Niente di più affine al sentire di Lega Navale Italiana Milano!
Con noi Davide Chiarantini (e il suo equipaggio), il più volte campione di classe Lorenzo Carloia e Assometeor con una sua più che autorevole rappresentanza.
Appuntamento quindi il più presto possibile, in Sede di Viale Cassala 34 Milano ore 21.00, oppure via web conference
MITICO BAT 1889!
Il 21 Febbraio, in una sala molto affollata in Lega Navale Italiana Milano, l'armatore Paolo Lodigiani circondato da tanti amici e Soci, ci ha fatto vivere un momento di grande gioia e abbiamo vissuto insieme a lui una storia di gloriosa marineria, insieme al suo BAT 1889 con cui nel 2019, ha circumnavigato la penisola fermandosi in tante Sezioni LNI che l'hanno accolto, in compagnia di tanti amici e grandi velisti che si sono dati il cambio come equipaggio. Con noi l'amico Paolo Maccione Direttore di Barche d'epoca e classiche, che ha scritto e pubblicato tante immagini della serata, e vogliamo metterne una in particolare: quella in cui è stato consegnato a Paolo Lodigiani il mitico Guidone di Lunga Crociera dello Yacht Club Adriaco, Trieste. Buon Vento a Paolo e al suo BAT 1889!
OCEANO DI SOGNI - con Tommaso Luppi e Salvatore Mantaci
Una splendida serata il 21 gennaio in compagnia dei nostri due protagonisti navigatori e scrittori, con l'aula della nostra Sede piena di gente che come loro, sogna di prendere il mare...Grazie a Tommaso e a Salvatore per la bella serata milanese! Buon vento e a presto
Il navigatore gondoliere Tommaso Luppi: Di antico, anzi antichissimo, considerato che esiste da quasi un millennio, c’è il suo mestiere di gondoliere; sono a numero chiuso i gondolieri a Venezia e bisogna fare concorsi e seguire degli iter per diventarlo. Tommaso ha una gondola speciale, così leggiamo dal blog "barche d'epoca e classiche", che a prua riporta un intaglio raffiguranti i tre grandi Capi della terra. E il suo sogno è attraversare non più il canal Grande, o l'Adriatico, ma l'oceano. Anche lui ci racconterà come ha inseguito il suo sogno, con a riva il gonfalone di San Marco. Il suo libro: Il Leone sull'atlantico, da leggere tutto d'un fiato.
Il navigatore matematico Salvatore Mantaci (n alto): Avere una famiglia,una laurea in matematica e un lavoro come informatico, una “normale” vita a Milano e un sogno: quello di attraversare l’Oceano Atlantico in solitaria su una vecchia barca a vela. Spesso si tende a rimandare la realizzazione dei propri sogni a un futuro indefinito, Salvatore Mantaci, invece, a 45 anni ha avuto coraggio e determinazione e ha preso il largo con la sua Tarabaralla. Al termine della sua avventura, di cui non sveleremo ora il finale, scrive un libro "L'Oceano di Tarabaralla". Salvatore ci ha raccontato il suo sogno, che non è ancora finito.
ECOMISSIONE IN CATAMARANO!
La seconda Conferenza del 2019 "Ecomissione in catamarano" ha avuto ottimo riscontro: tre giovani velisti che hanno fatto il giro della Sardegna con un piccolo catamarano, per "pulire" il mare e le spiagge e lanciare un messaggio per l'ambiente. Il racconto della loro esperienza, l'incontro con la gente che li ha accolti, il loro entusiasmo, le peripezie a bordo di un formula 18 che ha circumnavigato la Sardegna a tutta velocità. Tutto è nato quest'anno prima dell'estate come ci hanno raccontato i tre protagonisti nella serata dedicata al loro viaggio, tra i quali troviamo Alberto Brioschi, Istruttore di Lega Navale Italiana Milano. Un approfondimento è disponibile nel nostro articolo Ecomissione in catamarano .Una forte testimonianza , per affrontare il tema della protezione dell'ambiente in modo costruttivo e divertente e per parlare di navigazione nel nostro stupendo mare.
ENERGIA A BORDO!
Dopo lo straordinario successo ottenuto nel primo incontro, abbiamo chiesto a Roberto Minoia di tornare da noi per inaugurare il nuovo ciclo di conferenze di Lega Navale Italiana Milano. La sala era gremita, i temi trattati erano quelli della prima conferenza di primavera 2019, a cui sono state aggiunte altre altre informazioni vitali per il nostro fabbisogno energetico a bordo.Come calcolare i consumi, capire watt e ampère. Le batterie: imparare a scegliere quelle giuste tra le novità disponibili e ad usarle nel migliore dei modi per mantenerle efficienti. Come usare le fonti rinnovabili per produrre energie utilizzando pannelli solari, generatori eolici, idrogeneratori. Come avere molto di più e in maniera semplice dal nostro alternatore. Le scelte possibili, modulate in base alle proprie esigenze. Stiamo già ragionando con Roberto Minoia per nuove iniziative, di cui vi aggiorneremo a breve!
La conferenza è stata organizzata grazie alla collaborazione con blogdellavela
conferenze 2019/2020:
Maggio 2020 | Sea Sheperd | |
24 aprile 2020 | Sei per due La Vela Possibile | D. Chiarantini |
21 febbraio 2020 | Mitico BAT 1889 | P. Lodigiani |
17 gennaio 2020 | Oceani di Sogni | S.Mantaci - T.Lupi |
22 novembre 2019 | Ecomissione in Catamarano | A. Brioschi |
17 ottobre 2019 | Energia a Bordo! | R.Minoia |
Le conferenze si tengono sempre alle ore 21:00, in Viale Cassala 34, Milano e l'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Dalla passione di famiglia al giro del mondo: Laura E Fabio Vacirca salpano con Tipota
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Siamo una grande famiglia con la passione per il mare e la navigazione di ogni tipo. Ai nostri soci offriamo moltissime attività: corsi estivi di iniziazione, cultura nautica, agonistica vela-canoa per i bambini e ragazzi e patente nautica.
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione