Tra le nostre numerose attività sono anche previsti i Corsi di formazione Istruttori di Vela
Su questo tema a breve pubblicheremo tutti gli aggiornamenti per il 2020!
Il percorso di formazione sperimentato nell’area di Lombardia e Triveneto è strutturato su tre livelli. La figura di riferimento è quella dell’Esperto Velista, soggetto definito nelle Leggi e normative nazionali sulla Nautica da Diporto.
La formazione di coloro che insegneranno la cultura nautica deve tener conto, e quindi verificare, la competenza tecnica da questi posseduta, ma soprattutto deve sviluppare la capacità di trasmettere tali competenze agli allievi dei corsi di vela differenziati per età, livello e tipologia di corso. Pertanto “metodo” e “didattica” sono i fattori principali da sviluppare.
Nel rispetto del principio della “formazione continua” anche i formatori hanno bisogno di occasioni per arricchire le proprie competenze a vantaggio dei loro discenti. È consigliabile favorire opportunità di scambio delle esperienze fatte nei vari corsi e condividerle con i colleghi delle varie Regioni in seminari a carattere nazionale o interregionale.
BANDI PRECEDENTI -in attesa nuovi regolamenti e procedure per il 2020
- Corso Istruttore di base
- Corso Istruttore di Vela Costiera + Programma dettagliato del corso
INTEGRAZIONE IMPORTANTE AL CORSO => Corso d'abilitazione all'uso del Defibrillatore Automatico
Obiettivi
- articolazione del percorso didattico fondata sui compiti effettivi svolti dagli istruttori sul campo;
- valorizzazione delle esperienze acquisite in altri contesti;
- apertura a collaborazioni con altri enti/organismi aventi rilevanza per lo sviluppo della cultura nautica e marinaresca (competenze trasversali);
- formazione qualificata, qualificante e permanente.
Principi ispiratori per la formazione
- DALL’INPUT (num. ore) ALL’OUTPUT (raggiungere le competenze necessarie)
- RICONOSCIMENTO DELL’ESPERIENZA E DELLE COMPETENZE RAGGIUNTE
- QUALIFICAZIONE ABBINATA CON UN SISTEMA DI LICENZE DI ABILITAZIONE
- FORMAZIONE PERMANENTE
- RICONOSCIMENTO E TRASFERIBILITA’ DI CREDITI
- INTRODUZIONE DI NUOVE COMPETENZE (es. Assistenti al carteggio, …)Allegati
- DOCUMENTO INTREGALE DESCRIZIONE PROGETTO FORMAZIONE
- Circolare 251 LNI (modificata con il nuovo percorso formativo)
- Progetto formazione Istruttori LNI
Dalla passione di famiglia al giro del mondo: Laura E Fabio Vacirca salpano con Tipota
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Siamo una grande famiglia con la passione per il mare e la navigazione di ogni tipo. Ai nostri soci offriamo moltissime attività: corsi estivi di iniziazione, cultura nautica, agonistica vela-canoa per i bambini e ragazzi e patente nautica.
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione