Il corso è mirato ad acquisire e perfezionare tutte le tecniche necessarie per effettuare con sicurezza e padronanza ormeggi e disormeggi su cabinati monoelica.
Le difficoltà derivanti dagli effetti del vento sullo scafo, dall'effetto evolutivo dell'elica, dalla ristrettezza degli spazi di manovra in un porto o dall'assenza a bordo di un equipaggio specializzato, vengono affrontate e risolte attraverso ore di pratica e cenni di teoria.
Il corso si svolge a base di Dervio, sui cabinati della sezione (Nytech).
CORSI MANOVRE MOTORE |
|||||||||||
CM1 |
CM2 |
CM3 |
CM4 |
CM5 |
CM6 |
||||||
15/16 febbraio. |
8/9 marzo |
12/13 aprile |
21/22 giugno. |
18/19 ottobre. |
8/9 novembre |
||||||
età partecipanti: da 16 anni in poi Quota iscrizione: 200,00 € Orario: dalle 9.00 alle 18.00 |
Corso di perfezionamento navigazione a vela con approfondimento delle principali manovre a "vele bianche" e introduzione all'utilizzo dello spinnaker. Vengono forniti gli elementi indispensabili per la programmazione della navigazione (meteorologia, ancoraggi) e del suo svolgimento anche in assenza di supporti elettronici. Saranno approfondite le tematiche di sicurezza.
Prossime date da definirsi.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0258314058
Il Corso è finalizzato ad avviare l’allievo all’utilizzo dello spinnaker senza finalità agonistiche e senza disporre di un equipaggio numeroso.
L’obiettivo è di far sì che lo spinnaker non venga vista come vela accessoria, ma, esistendo le condizioni di utilizzo, necessaria per una corretta navigazione alle andature portanti anche in crociera.
PROSSIME DATE: da definirsi.
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 02-58314058
• a chi ha gia’ maturato una buona esperienza di manovra a vela su cabinati
• a chi si appresta a partecipare a regate o corsi regata
• a chi è in procinto di diventare armatore di un cabinato o comunque di assumere il comando di un’imbarcazione.
• aver compiuto i 18 anni di età ed essere idonei alla pratica sportiva non agonistica (*)
• essere Soci della LNI Milano
• essere in possesso di conoscenze veliche e di navigazione equivalenti almeno a quelle del corso Skipper 2
(*)è richiesto un certificato medico che attesti l'idoneità alla pratica sportiva non agonistica
Il corso si svolge sulla base di due week-end sulle nostre imbarcazioni maggiori, Grand Soleil 40, ormeggiate nel Marina del Fezzano (SP). Minimo numero di partecipanti: 4 + CB e VCB.
• la quota di partecipazione singola è di euro 300,00
• la quota NON comprende la quota di associazione alla LNI Milano
• la quota NON comprende le spese di cassa comune (gasolio, cambusa, eventuali ormeggi in porti diversi da quello di consueto ormeggio) e le spese di trasporto da/verso il porto d’imbarco
• l’Istruttore non partecipa alle spese di cassa comune.
Il corso si svolge principalmente sulla pratica di manovre a vela in orari diurni e non prevede atterraggi in porti diversi da quello di normale ormeggio.
- descrizione dello spinnaker e delle sue varianti
- condizioni di utilizzo dello spi
- cenni di fluidodinamica dello spi
- armamento del circuito spi
- predisposizione dello spi nel sacco
- giuncatura dello spi
- predisposizione dei ruoli e spiegazione delle manovre
- issata
- regolazioni dello spi e conduzione
- conduzione spi senza tangone
- strambata poppa-poppa e lasco-lasco
- ammainata da sopravento e da sottovento
- recupero di uomo a mare sotto spi.
- check generale dello stato della barca (sopra e sotto coperta) e riconoscimento anomalie
- soluzione ad anomalie (piccola manutenzione)
- pulizia e check finale all’ormeggio.
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria LNI Milano
Viale Cassala 34 - Milano (MM2 Romolo)
Tel. 02-58314058
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Lega Navale Italiana Sezione di Milano organizza uscite giornaliere infrasettimanali su cabinato nel Golfo dei Poeti (La Spezia) per tutti coloro che abbiano intenzione di prepararsi alla stagione velica estiva o di intraprendere la loro prima esperienza di navigazione in sicurezza e tranquillità supportati da un Istruttore della LNI.
Si tratta di giornate adatte a chi si avvicina alla vela, per prendere confidenza con l'ambiente marino e con tutti gli aspetti che riguardano la navigazione a vela e non, o per chi avesse già esperienza (ad esempio i neo-comandanti) per ripassare le manovre fondamentali di base, prima di prendere il largo con la propria imbarcazione.
Le uscite vengono organizzate su richiesta con un minimo di tre partecipanti fino ad un massimo di 6 iscritti.
La cambusa e le spese di gasolio sono a carico dei partecipanti (escluso l'Istruttore-Tutor). L'imbarcazione potrà essere utilizzata anche per l'eventuale pernottamento (3 cabine doppie).
Sarà possibile organizzare l'uscita per una giornata o per due consecutive, sempre con il vincolo di un minimo di tre partecipanti richiedenti.
L'istruttore o capo-barca si riserva di spostare l'uscita in funzioni delle condizioni meteo marine.
Come per tutte le nostre attività è necessario essere iscritti a LNI.
Organizzazione uscite:
Date e dettagli imbarco sono da concordare con i partecipanti. Minimo 3 - Massimo 6
Per informazioni e iscrizioni
Segreteria LNI Milano
Tel. 02 58314058
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Perfeziona le tue conoscenze veliche, iscriviti a corsi di vela d'altura organizzati dalla nostra Sezione e vivi il mare da protagonista!
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria LNI Milano
Viale Cassala 34 - Milano (MM2 Romolo)
Tel. 02-58314058
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso avvia alla prima conoscenza delle manovre a vela e della navigazione praticata a bordo di un cabinato, secondo i più elevati standard tecnici. Alla pratica delle manovre a vela e a motore si aggiunge il costante trasferimento all'allievo della cultura marinaresca e della sicurezza in mare, tipiche della Lega Navale Italiana e di tutti i suoi Istruttori. Il corso è propedeutico al conseguimento della patente nautica.
DATA PROSSIMO CORSO DA DEFINIRSI.
PROMOZIONE PER I SOCI DEI CORSI PATENTE!
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0258314058
Obiettivi
Il Corso è finalizzato alla programmazione e alla realizzazione di una navigazione “lunga” no-stop, in buona parte a grande distanza dalla costa. Verranno sviluppate ed affrontate le varie problematiche connesse per far fronte alle difficoltà insite in un tale tipo di navigazione, con scelte tecniche e di sicurezza adeguate ai vati tipi di situazioni contingenti (meteo, stato della barca, competenza dell’equipaggio, atterraggio ecc.).
Il Corso di Navigazione Costiera rappresenta un primo approccio alla progettazione e realizzazione di una navigazione costiera. Oltre a navigare a vela e/o motore, si focalizza sulle tematiche relative al pilotaggio sotto costa e nei porti, ai criteri per eseguire atterraggi sicuri, alla di scelta del sito di ancoraggi, anche in luoghi dove non si è mai stati prima. Il corso propone attività di immediata applicazione pratica alla navigazione.
E' prevista la navigazione anche in orari notturni,condizioni meteo permettendo.
Prossime date da definirsi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dalla passione di famiglia al giro del mondo: Laura E Fabio Vacirca salpano con Tipota
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Siamo una grande famiglia con la passione per il mare e la navigazione di ogni tipo. Ai nostri soci offriamo moltissime attività: corsi estivi di iniziazione, cultura nautica, agonistica vela-canoa per i bambini e ragazzi e patente nautica.
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione