Dedicato a tutti coloro che vogliono conoscere e imparare ad aggiornare autonomamente il proprio impianto elettrico e l'elettronica di bordo
a cura di Roberto Minoia autore de Il Blog della Vela
E' rivolto a tutti i diportisti, vela e motore, che partendo dai concetti di base acquisiranno le conoscenze e le tecniche per intervenire
Prossimo Corso: 18 aprile
Il primo corso è andato benissimo, iscriviti subito al prossimo!
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0258314058
Lega Navale Italiana Milano in collaborazione con Polisportiva FreeMoving gestisce un Corso di Vela dedicato a ragazzi e adulti non vedenti e ipovedenti presso la Base di Dervio (LC), nel pieno rispetto delle norme vigenti. Abbiamo raccolto ad oggi riscontri molto positivi dagli organizzatori e dai partecipanti, e questo ci rende fieri perchè la vela e lo sport senza confini è una delle missioni principali di Lega Navale Italiana Milano.
Il 17/18 Maggio 2025 si terrà il nuovo corso sicurezza e sopravvivenza in mare FIV/WS OSR.
Il corso è un’occasione da non perdere per regatanti, armatori, istruttori FIV e diportisti, e soprattutto per tutti coloro che vogliono aumentare le proprie competenze per navigare in sicurezza
Il corso intreccia momenti di formazione teorica con esercitazioni pratiche a terra e in acqua e riscuote sempre un alto gradimento (come documentato dai risultati del questionario anonimo)
Per questa 12ma edizione il responsabile Nicola Sacchi è pronto a condividere la propria esperienza maturata durante la sua ultima navigazione oceanica, effettuata tra maggio e giugno, che l’ha portato a navigare tra celle temporalesche, groppi e depressioni, da Le Marin Martinica ad Horta, isola di Faial, nelle verdi Azzorre e poi attraverso Gibilterra nel Mediterraneo sino alle bianche falesie di Bonifacio.
La Lega Navale Italiana Sezione di Milano organizza un corso di preparazione all'esame per ottenere il certificato SRC (Short Range Certificate), necessario per utilizzare apparecchiature conformi alle normative GMDSS1 (Global Maritime Distress Safety System, sistema mondiale di soccorso e sicurezza in mare) operanti con tecnologia DSC (Digital Selective Call), come ad esempio la radio VHF.
Il corso pratico di Gestione Emergenze e Avaria Motore, realizzato dalla Lega Navale Italiana Sezione di Milano in collaborazione con la Società NTS e rivolto a tutti gli Istruttori e Soci LNI Milano che intendano acquisire la manualità e la sicurezza operativa essenziale per poter tranquillamente intervenire in situazioni di emergenza e avaria del motore Diesel entrobordo.
Tra le nostre numerose attività sono anche previsti i Corsi di formazione Istruttori di Vela
Su questo tema a breve pubblicheremo tutti gli aggiornamenti per il 2020!
In piedi su una tavola e con una pagaia allena tutti i tuoi muscoli e migliora il tuo equilibrio.
Facile, divertente e piacevole, da soli o in compagnia:
dalle Hawaii uno sport acquatico per mantenersi in forma esplorando le cose in modo alternativo o sfidando coraggiosamente le onde. Ideale per un post-lavoro rilassante e riequilibrante.
Il SUP è un modo di esplorare luoghi sconosciuti o raggiungibili a nuoto grazie all’uso di una tavola e di una pagaia.
Permette inoltre di avventurarsi verso acque più profonde, prendere il sole o fare un po’ di fitness.
Un modo divertente per rimanere in forma e esplorare mari, laghi e fiumi.
Il SUP è uno sport completo in quanto consente di godere di meravigliosi paesaggi rilassandosi e divertendosi. Inoltre permette di allenare sinergicamente la maggior parte dei muscoli facendo bruciare i grassi in eccesso.
Per le sue frequenze di lavoro si avvicina molto ad altri tipi di sport come il ciclismo in pianura. Infine, solo cambiando la cadenza di pagaiata, è uno sport che da aerobico può diventare anaerobico.
Il SUP lo si pratica seguendo tre manovre: il Takeoff, il Bottom Turn e il Cutback.
La storia del SUP risale a XVIII secolo quando James Cook, il primo europeo che sbarcò sulle isole Hawaii, vide gli abitanti cavalcare le onde dell’Oceano sopra a delle tavole.
La funzionalità di questa pratica, allora utilizzata per scopi lavorativi, fu riveduta e adeguata ad un nuovo modo di cavalcare le onde per puro spirito sportivo, quello che spinse intorno agli anni 50 i Beach Boys a diffondere questa nuova disciplina.
Da quel momento, il Beach Boy Surfing, definì l’origine del SUP, ma, purtroppo, ebbe diversi momenti di buio fino quasi a scomparire con l’avvento delle shortboard.
Rimasto un po’ in ombra fino ai primi anni 2000, surfisti come Dave Kalama, Brian Keaulana, Rick Thomas, Archie Kalepa e Laird Hamilton rispolverarono le grosse tavole dello Stand Up Paddle utilizzandole per allenarsi in mare in condizioni meteo che non permettevano di praticare il surf da onda o il windsurf.
La diffusione del SUP ha interessato contemporaneamente vari Paesi compreso il nostro grazie a persone come Beppe Caldarulo, Nicola Abatescianni, Nicola Montenegro e Donato De Mola che nel 2005 a Maui che, dopo il loro primo incontro con le Big Board, sono tornati incuriositi e desiderosi di vedere questo sport anche a casa loro.
Dai primi anni del 2000 le varie aziende hanno iniziato ad investire in nuovi materiali con il privilegio di studiare per prime i nuovi shape adatti ad una disciplina ancora inesplorata. Nel febbraio 2006 l’azienda Starboard lanciò la sua prima tavola.
Progetti troppo innovativi per quel periodo, i tempi non erano ancora maturi in quanto il mercato sembrava non rispondere, ma soprendente fu ciò che accadde dopo poco tempo.
Nel marzo del 2008 il mercato si risvegliò, le aziende produttrici iniziarono a credere nel movimento SUP e iniziò una nuova era.
La diffusione a macchia di leopardo iniziò ad intravedersi. Nacque la pagaia per il paddle surf, un’attrezzatura appositamente creata per lo Stand Up con uno shape molto simile a quella usata nella canoa canadese con misure e lunghezze dell’albero ancora poco definite.
Nell’estate 2008, in una delle edizioni dell’ISE, grazie ad Alessandro Marcianò si vide la prima gara italiana race ed un primo campione italiano Filippo Caretti.
Il 2009 è stato l’anno della vera e propria esplosione, diverse le aziende che hanno iniziato a produrre tavole da sup. La presenza di questo sport all’interno delle manifestazioni divenne costante nonostante la curiosità mista ancora a scetticismo soprattutto per i surfisti più radicali. Sono le donne ad avere più interesse verso il SUP, visto la facilità con la quale è possibile far sport senza particolari doti fisiche.
Nel 2010 in Italia si disputa il primo campionato italiano a più tappe.
Oggi, la federazione che si occupa della promozione sportiva e della regolamentazione del Sup in Italia è la Fisurf. Il suo organo direttivo vede come presidente Alessandro di Spirito, come consiglieri Roberto Domenichini e Stefano Creti, come consulenti tecnici esterni Giuseppe Cuscianna, Roberto Mandoloni e Dario Nuzzi.
Il Centro Nautico Bianchi Albrici nasce per volontà della famiglia Bianchi Albrici, in ricordo del proprio famigliare Pier Carlo, e della Sezione di Milano della Lega Navale Italiana, con lo scopo di avviare allo sport della vela le persone con disabilità. Il Centro è stato riconosciuto della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana come struttura di formazione nazionale.
Il Centro ha a disposizione imbarcazioni delle classi 2.4mR e Hansa 303 da usare in singolo, Martin 16 da usare in doppio.
In particolare, le imbarcazioni 2.4mR sono barche che regatano in monotipia e sono organizzate in una classe riconosciuta dalla FIV, molto presente e vivace sia a livello nazionale che internazionale; su 2.4mR regatano ad armi pari persone con disabilità e normodotate.
Il Centro, che ha la sua sede a Dervio sul lago di Como presso la Base Nautica della Sezione di Milano della Lega Navale Italiana, ha contatti con varie strutture di riabilitazione e organizza giornate di avviamento alla vela per chi desidera avvicinarsi a questo mondo, corsi per chi intende approfondire le proprie conoscenze veliche e perfezionarsi e allenamenti per chi desidera prepararsi alle regate.
Presso il Centro operano Istruttori di vela che hanno frequentato i corsi di specializzazione organizzati dalla FIV, da Assistenti Istruttori e atleti iscritti alla Classe 2.4mR.
La sicurezza nelle uscite in acqua è garantita dalla presenza di gommoni a motore.
Il direttore pro–tempore del Centro è il socio LNI-Sezione di Milano, Luciano Beretta.
Le informazioni sul Centro e sulle sue attività possono essere richieste alla segreteria della LNI Sezione di Milano o direttamente al Direttore Luciano Beretta alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MARTIN 16: imbarcazione a equipaggio doppio, utile per chi si avvicina allo sport della vela, che non può rovesciarsi o affondare.
2.4mR: imbarcazione molto sicura che non può rovesciarsi ne affondare.
Hansa 303
IMPORTANTE: Verrà fornito dall'organizzazione l'indispensabile giubbotto salvagente e gli allievi saranno assistiti in acqua dagli istruttori su un gommone.
Per chi volesse continuare la pratica della vela dopo la fine dei corsi, c'è la possibilità di organizzare uscite assistite.
Iscrizione alla LNI è obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria LNI Milano
Viale Cassala 34, Milano
Tel. 0258314058
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Lega Navale Italiana Sezione di Milano promuove la diffusione dell’istruzione nautica attraverso corsi di cultura nautica e training per ottenere certificazioni specifiche. Abbiamo recentemente conseguito la prestigiosa qualifica di Centro OSR World Sailing da federazione Italiana Vela e da World Sailing che ci autorizza ad organizzare Personal Survival training con facoltà di rilascio di certificati OSR 6.0 WS.
I training vengono organizzati periodicamente in prevalenza a Milano, o fuori sede su richiesta
I Corsi OSR possono essere organizzati per Scuole di Vela FIV, centri e circoli velici anche fuori sede
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria LNI Milano
Viale Cassala 34 - Milano (MM2 Romolo)
Tel. 02-58314058
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscrivendoti ai Corsi della Lega Navale Italiana, Sez. di Milano, sostieni il “Centro Nautico Bianchi Albrici” per la formazione nautica di atleti con disabilità motorie.
- La base nautica della LNI Milano a Dervio, sull’alto lago di Como, è sede del “Centro Nautico Bianchi Albrici”, dedicato alla formazione nautica di atleti con disabilità motorie. Le iniziative di base vengono svolte anche presso la base nautica milanese dell’Idroscalo.
- Le attività del Centro, voluto e supportato dalla famiglia Bianchi Albrici in nome di Pier Carlo, appassionato e regatante, permette di accrescere sempre più la cultura delle pari opportunità sociali, oltre gli aspetti meramente tecnici.
- Per i corsi si utilizzano imbarcazioni delle classi Martin16 e 2.4mR che consentono grandi prestazioni, garantiscono la navigazione in tutta sicurezza, perché non possono affondare o rovesciarsi, e permettono di far competere ad armi pari disabili e non disabili durante le regate.
- Inoltre, nelle basi di Dervio e dell’Idroscalo si organizzano uscite e corsi specifici per persone con disabilità intellettive o per persone affette da patologie specifiche.
Assoluta novità proposta da Lega Navale Italiana Milano: corso per la conduzione di imbarcazioni e natanti a doppia propulsione "Twin engine", per acquisire tutte le tecniche necessarie per condurre la barca sfruttandone le potenzialità e ad effettuare con sicurezza e padronanza ogni manovra. Sicuri al comando!
Prossima data : 2021 - in arrivo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0258314058
Dalla passione di famiglia al giro del mondo: Laura E Fabio Vacirca salpano con Tipota
Consulta il Sito di Lega Navale Italiana con le informazioni su tutte le Sezioni d'Italia
Guarda il Video Report del nostro Corso OSR 6.01 World Sailing
Siamo una grande famiglia con la passione per il mare e la navigazione di ogni tipo. Ai nostri soci offriamo moltissime attività: corsi estivi di iniziazione, cultura nautica, agonistica vela-canoa per i bambini e ragazzi e patente nautica.
Il nostro sponsor tecnico per la sicurezza nei corsi del nostro centro OSR WS e per le dotazioni vela e deriva a Dervio
Il nostro partner Panama Editore per la divulgazione delle nostre iniziative
Protocollo di intesa tra Assonautica Lombarda e Lega Navale Italiana Milano, insieme nel 2021
A nostro fianco per parlare di cultura nautica; prosegue la promozione dedicata ai Soci della nostra Sezione